Centro diurno S. Giuseppe
Nome del servizio | CENTRO DIURNO PER PERSONE CON DISABILITA’ “ SAN GIUSEPPE” |
A chi si rivolge | DISABILI ADULTI |
Dove si trova | Via San Giuseppe 3b-2 , 06100 Perugia |
Riferimenti/contatti | Tel struttura 075.5734166 Tel coordinatrice: Cicchi Silvia 346.7993137 Mail cdsangiuseppe@nuovadimensione.com |
Cosa offre | ATTIVITA’ EDUCATIVA, RIABILITATIVA, ASSITENZIALE, ANIMAZIONE: • Laboratoriali: découpage, cucina, stoffa, pittura informatica, estetica, maglia e cucito, ecc… • Attività riabilitative: musicoterapia, kinesiterapia, “attività assistita con gli animali”, “ginnastica dolce” • Attività di integrazione nel tessuto sociale (spesa giornaliera, partecipazione ad eventi pubblici, uscite, ecc..) • Attività assistenziali e cura della persona • Supporto alle famiglie accompagnamento Oltre alle attività sopra descritte sono previste: accompagnamento in piscina (una volta a settimana ) Corso di alfabetizzazione (un ospite una volta a settimana) Inoltre il Centro accoglie tirocinanti delle scuole di secondo grado, tirocinanti stage lavorativi (provincia, università), tirocinanti corso OSS (Istituto Enrico Fermi di Perugia), tirocinanti Master School LAVORO SUL QUOTIDIANO • Valore della routine+Approccio relazionale • Progetto quotidianità • Ambiente terapeutico • Utilizzo della rete esterna • Cura dei rapporti con i familiari (giornaliero con accompagnamento, incontri programmati per condivisione PARI, incontri su richiesta per disagi emersi con ospite) APERTURA: DAL LUN al VEN 8.00- 16.00 (H 8/DIURNO 5 GG SU 7) CHIUSURA: settimana di Ferragosto, Festività come da calendario e Santo Patrono 29 gennaio PROGETTI INDIVIDUALIZZATI (PARI) • Analisi istituzionale (verifiche con servizi) • Lavoro di équipe: 4 EDUCATORI, 1 OSS, 1 COORDINATORE, 1 MUSICOTERAPISTA, 1TECNICO ATTIVITA’ MOTORIE, 1 FISIOTERAPISTA ,1 DIRETTORE SANITARIO (neurologo), 1 PSICOLOGO per supervisioni équipe •Utilizzo della rete esterna |
Come si accede | Il cittadino che intende fruire del servizio dovrà rivolgersi all’assistente sociale competente territorialmente, la quale, verificata l’idoneità all’ammisione, ne farà richiesta all’UMVDA. L’UMVDA, valutata l’opportunità, autorizzerà l’accesso, indicandone le relative modalità. |
Ente gestore | Il servizio è della Cooperativa Nuova Dimensione ed è stato accreditato dalla Regione Umbria |